Social contest artistico

Attivare con il wellness creativo
e bidirezionale la community
L’utilizzo di contenuti generati dagli utenti rappresenta un modo coinvolgente di comunicare con le personas di riferimento attivandole in modo creativo e artistico. Oltre a sentirsi parte di una community, presa in considerazione, ascoltata, l’utente è spinto a partecipare grazie alla messa in palio di un premio ritenuto interessante.

Finalità
Studio e analisi del prodotto scelto e dei valori aziendali per identificare la strategia, il tema e le modalità ottimali per l’azienda Cliente di creazione di un social contest artistico diffuso attraverso Instagram o Tik Tok, da inserirsi come momento di coinvolgimento in un progetto di contenuti wellness.
Tematiche di contenuto
L’oggetto e il contenuto del contest deve per definizione essere artistico e quindi in ultima istanza essere motivato da un progetto di comunicazione creato grazie ai contributi attivi richiesti alle persone.
Gli stessi possono essere di varia natura, purché creativi: foto da eseguire con istruzioni particolari, in sequenza, con altri soggetti o elementi tematici. Oppure video clip, storie, cartoon.
La campagna di lancio identificata da Wellink punta a stimolare uno stile di vita attivo, parlando di allenamento, wellness o corrette pratiche alimentari, generalmente affiancati da un piano editoriale di contenuti a doppia finalità:
- instaurazione di un dialogo nei confronti dell’audience
- condivisione di contenuti utilia recepire al meglio il social contest
Grazie alla selezione dei migliori contenuti da parte di una Giuria è consigliato creare calendari, video o edizioni speciali di packaging di prodotto o trailer aziendali.
Modalità
Il concorrente crea il contenuto che viene poi ceduto all’azienda promotrice del contest che potrà utilizzarlo, previa specifica delle modalità nel regolamento di partecipazione e trasparenza.
L’utente carica il video o la foto con hashtag di riferimento sul social network o piattaforma indicata.
Il social contest artistico è di sua natura aperto a tutti e non è vincolato all’acquisto del prodotto o servizio del promotore. Si tratta di un’attività premiale che non rientra nel novero delle manifestazioni a premio, quindi esonerata da una serie di costi quali il 25% di IRPEF, l’indetraibilità dell’IVA e l’obbligo di server su territorio italiano.
Ambienti suggeriti
Instagram (l’utente può partecipare creando contenuti grafici, fotografici, video)
Tik Tok (l’utente partecipa creando contenuti video)
Obiettivi raggiungibili
- Fidelizzazione dei consumatori, creando un alto grado di soddisfazione verso il brand
- Creazione di una community o attivazione e coinvolgimento di una fanbase già esistente
- Brand reputation
- Nuova brand positioning nei confronti di una nuova target audiance

Il nostro approccio
Relazione
Non ci affidiamo a software di social sentiment ma il nostro background ci porta a relazionarci con figure autorevoli, partendo da relazioni umane
Specializzazione
Premiamo la scelta di profili da una storia chiara, indirizzata ad una base di persone dai confini tracciabili